Adam Silver: “Una lega NBA in Europa? Vogliamo includere i club già esistenti”

Silver approfondisce la possibilità di creare una lega targata NBA e rivale a Eurolega in Europa dopo la prima gara dei Paris Game

USA TODAY - Adam Silver durante la conferenza stampa a seguito dei Paris Game 2025

Dalla Accor Arena di Parigi, in seguito a “Gara-1” vinta dai San Antonio Spurs 140-110 sugli Indiana Pacers, il Commissioner Adam Silver cerca di fare chiarezza sulle voci della creazione di una possibile lega rivale a Eurolega in Europa.

Sono rumors che circolano ormai da qualche mese e di cui ha discusso anche il Segretario Generale della FIBA, Andreas Zagklis, confermano l’interesse verso questa prospettiva, ma Silver non ha fornito ulteriori dettagli ieri sera.

Nella conferenza stampa post-partita, il n. 1 della NBA ha piuttosto confermato la volontà della lega di estendere i propri confini nel Vecchio Continente dando come punto fermo un’eventuale collaborazione con la Federazione Internazionale.

Continueremo ad esplorare questa possibilità, essendo già stati partner di Eurolega in passato. Stiamo valutando la possibilità di avere una lega in Europa, ma qualsiasi cosa faremo sarà in partnership con FIBA

Adam Silver

Silver non ha accennato in particolare modo ai rapporti con Eurolega, attualmente meno floridi rispetto al passato; ciò potrebbe aprire anche la prospettiva di una lega rivale al massimo campionato europeo, valutando anche l’inclusione dei club che vi militano e che hanno rinnovato le licenze di partecipazione negli scorsi giorni.

C’è il potenziale per includere i club già esistenti in una lega indipendente. L’Europa ha una lunga tradizione in questo sport, studiare l’ambiente ci permette di capire in che modo possiamo rinfrescarlo

Adam Silver

Approfondito questo punto, il Commissioner si è detto soddisfatto di quello che sta vedendo in Europa. Dopo la delusione dei Paris Game dello scorso anno tra Cavaliers e Nets, la NBA ha riportato a casa Victor Wembanyama. Risultato? Accor Arena di Parigi sold-out, come ci si aspetta anche per la “Gara-2” di sabato sera, sempre con l’obiettivo di guardare costantemente al futuro.

Mentre l’Europa continua a sviluppare alcuni dei migliori giocatori al mondo – molti dei nostri MVP più recenti, naturalmente, sono europei – riteniamo che le opportunità commerciali non abbiano tenuto il passo con la crescita del gioco

Adam Silver

Nel futuro della NBA, l’espansione oltre i confini americani potrebbe significare anche più NBA Games in Europa. Senza sbilanciarsi, Silver ha specificato che la lega sta valutando Berlino come prossima tappa europea per ospitare una partita di Regular Season. Prove generali per la fondazione di Expansion Team del futuro?

Leggi anche

Loading...