Accordo NBA-FIBA sempre più vicino: il piano di Adam Silver
Durante la conferenza stampa con il segretario della FIBA, Adam Silver ha fornito importanti aggiornamenti sulla creazione di una lega NBA in Europa

L’NBA e la FIBA stanno facendo i primi passi verso la creazione di una nuova lega europea di basket, con l’intento di aprire nuove opportunità economiche per il basket sul continente.
La risposta che abbiamo ricevuto dal mercato è stata molto positiva. Sia dai partner media, sia dalle ricerche sui fan che abbiamo condotto, sia dalle discussioni dirette con la FIBA, le agenzie pubblicitarie e altri club in Europa, molti dei quali sono entusiasti della potenziale opportunità di servire meglio i tifosi di basket in Europa
Adam Silver
Questo annuncio è stato fatto durante una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del Commissario NBA Adam Silver (che ha bocciato il nuovo forma per l’All-Star Game) e del Segretario Generale della FIBA, Andreas Zagklis.
La proposta è quella di colmare un gap enorme tra l’interesse che esiste per il basket e lo sviluppo strutturale delle leghe
Adam Silver
Il basket è il secondo sport più popolare in Europa, con centinaia di milioni di appassionati e circa il 15% dei giocatori NBA attuali provenienti dal vecchio continente. Inoltre, negli ultimi anni, cinque dei sei MVP più recenti sono stati europei.
Stiamo esaminando le infrastrutture degli stadi esistenti in Europa… una parte dell’opportunità risiede nel potenziale di costruire più stadi all’avanguardia. È lì che vediamo un’opportunità in termini di incentivi per i partner, i potenziali proprietari di squadre e, forse, per i club esistenti, che potrebbero modernizzare le loro strutture o costruirne di nuove
Adam Silver
Nonostante questo, esiste un divario significativo tra l’interesse per il basket e lo sviluppo delle leghe professionistiche in Europa. Per Silver, è arrivato il momento giusto per tentare di colmare questo gap e di creare una lega che possa competere a livello internazionale, con una struttura che emuli il successo del modello NBA.
Stiamo esaminando le dimensioni delle città. Alcune città europee sono molto conosciute negli Stati Uniti, sono centri mediatici e industriali. Sono aspetti che stiamo prendendo in considerazione. Ma ci sono anche alcuni focolai di basket in Europa, dove l’interesse per il nostro sport è enorme
Adam Silver
Anche la FIBA si è mostrata favorevole a questa iniziativa. Zagklis ha sottolineato come la proposta sia stata approvata all’unanimità dal consiglio direttivo della FIBA, pur precisando che i dettagli della lega sono ancora lontani dall’essere definitivi.
Sebbene non sia stato fornito un calendario preciso, la lega dovrebbe comprendere 16 squadre, di cui 12 permanenti e le restanti quattro selezionate tramite qualificazioni. Un aspetto cruciale del progetto è l’introduzione di un “salary cap”, in contrasto con l’attuale modello delle principali leghe europee, come quella di calcio e basket, che operano senza limiti salariale. Questo approccio, ispirato al sistema NBA, garantirà una maggiore competitività e parità tra le squadre.
L’iniziativa è ancora nelle fasi iniziali, ma l’entusiasmo tra gli stakeholder suggerisce che il futuro potrebbe riservare importanti novità per il basket europeo.